Skip to main content
Seguici su Facebook e Instagram

La Veleria

Dario Badalamenti e Flavia Pischedda iniziano la loro collaborazione in un piccolo Loft a Castiglione della Pescaia nel 2011, fondando la Veleria Blusails. Nel 2012 l’inizio dell’importante partnership con Olimpic Sails di Trieste ha permesso di acquisire tutte le moderne tecnologie relative alle membrane. Nel 2013 il trasferimento nella nuova ampia sede di Bagno di Gavorrano, località strategica, in quanto facilmente raggiungibile. Nel 2021, cedono il timone a Francesco Romano, che da dipendente diventa così il nuovo titolare dell’Avaradifilo Srl.

Francesco Romano

Francesco Romano, classe 1991, si avvicina al mondo della vela fin da bambino. Si diploma come costruttore navale per poi diventare maestro d’ascia nel 2012.

Nel 2007 consolida la sua passione per il mare e per la vela iniziando a frequentare il Centro Velico Caprera prima come allievo, per diventare poi ADV e successivamente istruttore. Nel biennio 2015-2016 inizia a lavorare per il Centro Velico Caprera.

Nel frattempo, entra nel mondo delle regate partecipando ai campionati invernali di altura a Roma nel 2010. Nel 2012 gareggia al circuito agonistico 29er insieme ad Elena Luda, per poi partecipare alla regata con la classe Est24 nel 2015.

Nel 2016 conosce la veleria Avaradifilo ed inizia a lavorare con loro. Affiancato da un’ottima insegnante, Flavia Pischedda, si appassiona alla realizzazione delle vele, dalla progettazione al service in porto; diventando infine velaio.

Con la veleria, negli anni 2018 e 2019, partecipa alle regate 151 miglia, ottenendo ottimi risultati.

Nel 2021, rilevando la veleria, inizia una nuova avventura!

Il nostro Team

Fiamma Vannucci

Responsabile amministrativo, referente commerciale

Simone Barbanera

Responsabile del taglio e dell'incollaggio

Alberto
Mendoza

Si occupa della cucitura delle vele
In oltre fa parte del nostro Team Flavia Pischedda

Naviga su imbarcazioni prestigiose ed i campi di regata di tutto il Mediterraneo la vedono sempre presente e spesso protagonista.

Partecipa a moltissime regate come la Sardinia, la Middle Sea Race e la Giraglia. Nel frattempo, la sua curiosità e la motivazione la portano ad approcciare in modo più approfondito i vari aspetti tecnici del mondo barca a vela. Dopo una attenta riflessione decide di intraprendere la carriera di "velaia". Ha così inizio nel 1981 una esperienza durata 12 anni in North Sails.

In quel contesto conosce Guido Cavalazzi, suo maestro e tutor professionale. Si trova a ricoprire il ruolo di Sail Designer prima (dopo un lungo apprendistato nella veleria di San Diego) con la successiva ulteriore responsabilità del reparto produzione spinnaker.

Partecipa a tutti i più importanti Design Meetings in giro per il mondo, è conosciuta da tutti. Disegna e cura la costruzione delle vele per le barche più importanti (da Azzurra a Longobarda passando per White Crusader ed il Moro di Venezia). Nel 1994 chiude il suo rapporto di collaborazione con North Sails.

Nel frattempo, vince il Campionato Italiano IMS su Lady X. Nel 1997 entra a far parte del Team Prada America's Cup nel ruolo di capo della veleria. Partecipa a tre edizioni della Coppa America in questo ruolo con grandi soddisfazioni e risultati. In veleria si occupa di tutti gli aspetti tecnici.